Palazzo S.r.l.

Amaro QUE - 0.7l

Tipologia

Amaro

Alcol %

28

Formato

0.7l

Distillato

Ingredienti

Acqua, alcol, zucchero bianco, miele millefiori, tinture di rosmarino, foglie di ulivo, mirto, genziana, alloro, lavanda, infuso di limoni femminello, infusi di foglie d’ulivo e di rosmarino.

Nazione

Italia

Scheda tecnica Amaro QUE - 0.7l

L’Amaro QUE nasce da un’idea di tre cugini che vivono quotidianamente le tradizioni del proprio territorio con l’obiettivo di renderle note a livello nazionale ed internazionale. Il progetto prende vita ad Arcevia, uno dei borghi più caratteristici e storici non solo delle Marche ma di tutto il centro Italia. Il nome QUE emerge grazie ad un sogno durante la notte. Nel dialetto locale, “QUE” viene utilizzato in frasi di uso comune prima del verbo, potenzia il concetto che si cerca di esprimere e regala un suo peso specifico a qualsiasi domanda. Dopo una ricerca continua, grazie a materie prime locali accuratamente selezionate (rosmarino, foglie di ulivo e miele) è stata creata una ricetta equilibrata e distintiva grazie all’ispirazione al territorio ed al sostegno di esperti della distillazione.


La ricetta dell'amaro QUE nasce da un'infusione di rosmarino, foglie di ulivo e miele. Il rosmarino, pianta officinale, è l'elemento predominante, proviene da una piccola azienda agricola biologica dell'area Arceviese, che possiede una delle coltivazioni più ampie della zona. Dopo la raccolta dei rami a luglio, il rosmarino viene lasciato a macerare in una soluzione idroalcolica per dieci giorni, creando un infuso, mentre un'altra parte viene distillata per ottenere oli essenziali. Il territorio delle Marche, ricco di ulivi, è anche sede di frantoi che producono olio evo biologico. Durante la raccolta delle olive a novembre, le foglie vengono conservate e infuse per ottenere la seconda essenza dell'amaro. Infine, il miele artigianale, prodotto dalle api nei terreni dei nove Castelli di Arcevia, bilancia il sapore del rosmarino e dell'ulivo, sostituendo il saccarosio.

Il metodo di produzione consiste nella preparazione degli infusi di rosmarino e foglie d’ulivo in una miscela di acqua e alcol per due settimane. Le botaniche vengono separate dalla soluzione, si sciolgono lo zucchero ed il miele millefiori all’interno dell’acqua e si aggiunge eventuale alcol addizionale. Infine, dopo un bilanciamento con le altre tinture ed infusi, si procede con la filtrazione per eliminare i residui.